![]() Buonasera [u1givenname], Questa settimana parliamo dei rimborsi ai consiglieri regionali, di no vax e odiatori che imperversano sul web, delle parole che hanno caratterizzato il 2020, del discorso del presidente Mattarella, del dibattito sulla vaccinazione dei medici e della nostra inchiesta sulla disfida degli aeroporti di Pisa e Firenze L'EDITORIALE di STEFANO TAMBURINI ![]() ![]()
LA POLITICA E LA TERRA DEI DIMENTICATI Il brutto esempio che viene dalla vicenda dei rimborsi per i consiglieri regionali e dalla gestione del rapporto tra i due aeroporti toscani.
L'ANALISI di Luigi Carletti ![]() Cosa ci insegna la follia dei no vax: nella giungla del web non può valere il "liberi tutti" I politici devono smettere di parlare di "popolo della rete", come se fosse un mondo a parte. Nella rete ci siamo tutti e per tutti valgono le regole della civile convivenza, come ha ribadito anche la Cassazione.
Nella speranza che quella del Quirinale non sia una predica inutile I leader politici hanno fatto a gara il giorno dopo a prendere il "pezzo" del discorso del Capo dello Stato che faceva loro più comodo. Ma il messaggio di Mattarella va preso nella sua interezza. E contiene alcune indicazioni importanti. di BRUNO MANFELLOTTO
2020, le parole di un anno particolare Ce ne sono moltissime di ambito sanitario – da virus a virologo, infettivologo, microbiologo, immunologo, da terapia intensiva a intubare, da contagio a pronazione – ma anche tante altre di diverse “categorie”. Ecco un piccolo dizionario dell’era Covid. di RICCARDO PASQUINELLI
GLI INTERVENTI DOPO LE NOSTRE INCHIESTE Pista di Firenze, ora la politica chieda scusa di GIANNI CONZADORI E FRANCO FERRARO
IL DIBATTITO SUL VACCINO ANTI-COVID Dobbiamo intervenire sui medici che dicono no di PIETRO DATTOLO (presidente dell'Ordine dei medici di Firenze)
No all'obbligatorietà istituiamo il passaporto sanitario di GIUSEPPE FIGLINI (presidente dell'Ordine dei medici di Pisa)
Segui Il Tirreno su
Ricevi questa newsletter perché sei iscritto a Il Tirreno e hai prestato a Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A. il consenso al trattamento dei dati.
|