Royality Show è un nome di fantasia, nato dalla crasi delle parole Royals e Reality Show e scelto per titolare la newsletter che ogni settimana offre una finestra pop sulle monarchie più glamour del mondo. Racconti, curiosità e retroscena delle storie che vedono protagoniste regine e sovrani, principi e principesse, duchi e contesse. La corona all’ora del tè, tutti i giovedì a casa vostra
|
|
|
Matrimonio aristo-chic a Venezia: la nipote del principe Amedeo di Savoia sposa "il violinista della moda" |
Lei è la figlia primogenita di Bianca di Savoia-Aosta e del Conte Giberto Arrivabene-Valenti-Gonzaga, ma il suo fidanzato e promesso sposo è più famoso di lei: Charlie Siem, violinista che ha collaborato con artisti del calibro di Lady Gaga, Bryan Adams e The Who e posato come modello per i più noti brand di moda. Questa settimana vi parlo di loro perché da quando questa newsletter è nata, la casa Savoia non è stata mai citata, quindi per onor di cronaca oggi apriamo anche essa. E soprattutto perché la storia d'amore di Viola e Charlie è davvero intrigante, degna di essere raccontata.
Poco si sa di come si siano conosciuti, ma è probabile sia successo a Londra, dove lei ha studiato e lui è nato, è cresciuto, ha studiato e ha raggiunto il successo. E non c'è ancora una data delle nozze, ma a Venezia i preparativi sono già in corso: il matrimonio è stato annunciato nel bollettino della pubblicazione matrimoniale della città che considera la famiglia Arrivabene un'istituzione. Tutto lascia pensare che l'evento sarà all'altezza della cerimonia che due anni fa vide unirsi in matrimonio la sorellina di Viola, Vela, con Briano Martinoni, con la sposa giunta in gondola vestita Prada alla Chiesa di San Pantalon.
Viola, classe 1991, è la primogenita di Bianca di Savoia-Aosta e del Conte Giberto Arrivabene-Valenti-Gonzaga. Sua madre - una principessa dal nome lunghissimo: Margherita Isabella Maria Vittoria Emanuela Elena Gennara di Savoia-Aosta - è scomparsa nel gennaio 2022 ed era la primogenita dei figli del principe Amedeo di Savoia-Aosta e di Anna di Francia, membro della famiglia reale francese. Nonché una delle celebrità più amate dalle riviste di moda, che spesso la mettevano in copertina, celebrando il suo stile e la sua eleganza. Un'antesignana delle fashion influencer. Il nonno di Viola era Amedeo, figlio di Aimone di Savoia che per un breve periodo fu re di Croazia, discendente del re di Spagna Amedeo I e quindi 41º in linea di successione al trono spagnolo, ma soprattutto colui che rivendicava per sé il titolo di duca di Savoia e il ruolo di Capo della Real Casa, in disputa con Vittorio Emanuele di Savoia.
|
Viola è cresciuta a Venezia, a Palazzo Papadopoli, un palazzo sul Canal Grande reso prezioso dalla presenza di opere d'arte del Tiepolo in cui si trova anche quell'Hotel Aman dove si sono sposati George Clooney e la sua Amal. Assieme alla sorella Vera, Viola è diventata imprenditrice nella moda creando nel 2015 il brand Vibi Venezia per produrre scarpe furlane, calzature in velluto tipiche della tradizione veneta. L'impresa è nata a Londra, dove entrambe vivevano e studiavano, ed è decollata online quando Kate Moss è stata paparazzata con indosso le loro furlane in velluto rosso acquistate nel negozio The Store di Alex Eagle, a Soho.
|
Nonostante il pedrigree di razza della sposa, lo sposo offre persino di meglio. Charlie Siem, 36 anni, è nato a Londra ed è figlio di Kristian Siem, uno degli uomini d'affari più ricchi della Norvegia. Un ricchissimo erede, quindi, ed enfant prodige che a soli 3 anni ha iniziato a suonare il violino dopo aver ascoltato su cd un concerto di Beethoven suonato da Yehudi Menuhin.
|
Charlie fa il modello per hobby (ha posato per Armani, Dior e Hugo Boss, recitato in uno spettacolo di Giambattista Valli e comparso su Vogue fotografato da Bruce Weber) motivo per cui è noto come "il violinista della moda", ma la sua carriera va ben oltre l'immagine, il suo cv vanta collaborazioni con artisti come Lady Gaga, Bryan Adams o The Who. La sua vita è stata perfino ritenuta degna di un documentario: "A Modern Man", prodotto nel 2017 per raccontare un uomo giovane, bello e straordinariamente ricco circondato da un entourage di assistenti ironicamente denominati Charlie's Angels, eppure con un suo lato oscuro.
Un lato che forse Viola ha reso più sfumato, visto che i due hanno preso la decisione di convolare a nozze.
Rimanete 'sintonizzati' per avere tutte le novità sul matrimonio! |
|
|
IL ROYAL LOOK DELLA SETTIMANA |
A mani bassi questa settimana vince Letizia, per via della scelta diplomatica: per il suo viaggio in Galizia, regione autonoma della Spagna, la regina ha indossato un abito di Roberto Verino. Chi è? Direte voi. Uno stilista poco noto fuori dal Paese, originario proprio di questa regione. L'omaggio di Letizia è dovuto, ma c'è di più, perché per sostenere un brand gallego sarebbe bastato vestire Zara (Don Amancio Hortega ha aperto il suo primo negozio a La Coruña): Letizia ha scelto Verino perché è un precursore della lotta contro la moda usa e getta e convinto sostenitore dello slow fashion, filosofia che si associa a valori di sostenibilità e responsabilità ambientale: “I miei capi devono soddisfare tre obiettivi: semplicità dei tagli, qualità dei materiali e atemporalità delle proposte. I pezzi devono essere un buon investimento, durare nell'armadio, e devono farlo perché la loro qualità lo sostiene, perché i loro tagli sono semplici e perché sono essenziali", disse Verino in un'intervista, qualche tempo fa. Lo stilista ha vestito tutte le regine: da quelle della moda negli anni '90 (Christy Turlington e Helena Christensen) e quelle "vere" di oggi: la regina Rania di Giordania e naturalmente Letizia, che lui definisce "la mia migliore ambasciatrice".
L'occasione per sfoggiare il suo allegro abito - un modello chemisier in taffetà fucsia con maniche lunghe e cintura nello stesso tessuto, abbinato a scarpe Carolina Herrera - è stata alla regina dalla Giornata Mondiale delle Malattie Rare, causa che la regina sostiene e patrocina da 15 anni, e l'evento organizzato a Santiago de Compostela dalla Federazione Spagnola Malattie Rare. |
|
|
La rassegna stampa delle famiglie reali |
Giornata storica per Kate Middleton, in verde per il suo debutto in veste di Regimental Colonel nella parata di San Patrizio ad Aldershot. La 41enne principessa del Galles ha fatto visita alle guardie irlandesi per la prima volta da quando è stata nominata colonnello accompagnata da suo marito William, colonnello uscente. A Londra si continua a parlare dell'incoronazione: sembra che Kate e William ritengano il ruolo riservato al principe George troppo impegnativo e stressante (lo afferma il commentatore reale Tom Quinn) mentre alcuni suggeriscono che Camilla abbia riservato un posto d'onore a Rose Hanbury, moglie del Lord Ciambellano della regina Elisabetta II; se il suo nome vi suona è perché si dice sia (o sia stata) l'amante del principe William. La sua presenza quindi non sarà gradita a Kate... La principessa è nel frattempo impegnata nel far crescere il suo progetto: Kensington Palace ha annunciato una tavola rotonda che vedrà unirsi otto aziende a Londra - NatWest Group, Unilever, Aviva, Deloitte, IKEA UK e Irlanda, Co-op, The LEGO Group e Islanda - per lanciare la nuova "Business Taskforce for Early Childhood". C'è polemica invece per la visita di re Carlo III e di Camilla a Parigi: Emmanuel Macron organizzerà una cena di gala a Versailles domenica 26 marzo nel bel mezzo di una crisi sociale. La prima visita di Stato del nuovo monarca è un evento storico ma la decisione genera: la visita non verrà annullata, ma potrebbero esserci "cambiamenti nella logistica". Torniamo a Londra per un due segnalazioni, la prima di natura immobiliare: è in vendita l'ex residenza di una principessa greca esiliata, Katherine di Grecia, cugina del principe Filippo e prozia del principe ereditario Pavlos, alla cifra 39,5 milioni di sterline. La seconda segnalazione è legata al mondo dell'arte: ricordare la duchessa di Argyll cui ho dedicato una puntata di questa newsletter in passato? Alla National Portrait Gallery il 22 giugno aprirà la mostra "Yevonde: Life and Colour" con vari scatti della fotografa Yevonde Middleton, tra cui un ritratto appena scoperto della famigerata donna.
Nel Regno Unito si è festeggiata la Festa della mamma con un nuovo ritratto di Kate con George, Charlotte e Louis, ma anche la principessa Eugenia ha postato una sua foto con il piccolo August (e il pancione) e una con la sua mamma, Sarah Ferguson. Niente foto invece da Harry e Meghan, forse perché il principe ha altro cui pensare: il suo visto negli USA potrebbe essere in pericolo perché ha ammesso di aver assunto cocaina, cannabis e funghi magici nel suo libro "Spare" e nel corso di interviste televisive. L'ex procuratore federale Neama Rahmani ha dichiarato a Page Six: "Un'ammissione di uso di droghe è di solito motivo di inammissibilità".
Veniamo in Danimarca, dove a seguito alla decisione della regina Margrethe II di privare quattro dei suoi nipoti, figli del suo secondogenito principe Joaquin, dei loro titoli di principe e principessa, il principe ha deciso di trasferirsi con la famiglia parecchio lontano: negli Stati Uniti. L'annuncio sul sito web ufficiale di Kongehuset: “Il 1° settembre 2023, Sua Altezza Reale il Principe Joachim inizia un nuovo incarico presso il Ministero della Difesa come Addetto dell'Industria della Difesa presso l'Ambasciata danese a Washington, D.C., dove in qualità di rappresentante della Danimarca parteciperà al rafforzamento della cooperazione industriale della difesa con gli Stati Uniti e il Canada nei prossimi anni".
Nel Principato di Monaco si dice che il principe Alberto e la principessa Charlène siano pronti a divorziare, ma un comunicato ufficiale del Palazzo “Smentisce formalmente le voci maligne diffuse dalla rivista francese Royauté” e le definisce “totalmente infondate”.
Máxima dai Paesi Bassi conclude oggi il suo viaggio in Marocco in veste di rappresentante del Segretario generale delle Nazioni Unite per la promozione dei servizi finanziari accessibili e con l'obiettivo di migliorare la strategia del suo Paese in fatto di finanza verde e di sviluppo di sistemi di pagamento digitali. Nell'ultimo giorno di visita è stata la principessa Lalla Meryem a riceverla (parlando spagnolo), la sorella maggiore del re del Marocco, che ha ricevuto la regina nella sua residenza ufficiale.
Non perdete su Sky la serie in 8 episodi, Maria Antonietta, period drama scritto da Deborah Davis, sceneggiatrice candidata agli Oscar per il film La Favorita, e con protagonista l’attrice tedesca Emilia Schüle: vi segnalo la sua intervista sul Tatler.
Infine, chiudiamo il cerchio e torniamo a parlare di matrimoni: oltre a quello - in vista - di Viola Arrivabene con Charlie Siem, è atteso in questi giorni quello della nipote di Lady Diana: si è tenuta a Città del Capo la festa prematrimoniale di Amelia Spencer, pronta alle nozze con Greg Mallet, personal trainer e nutrizionista. Alessandra de Osma e il principe Cristiano di Hannover hanno festeggiato invece il 16 marzo il loro quinto anniversario di nozze e il 21 marzo il compleanno di lei (35 anni). Di compleanni ce n'è solo uno: auguri alla principessa Eugenia di York che oggi - 23 marzo - compie 33 anni.
Grazie per aver letto la mia newsletter fino a qui!
Ricordo a tutti che potete scrivermi alla mail e.grippa@repubblica.it e cercarmi su Instagram come @royalbaby.it. Se invece volete leggere un mio libro sui reali, in libreria ne trovate due: "Elisabetta e le altre. Dieci donne per raccontare la vera regina" e "Kate. Luci e ombre della futura regina". |
|
|
Ricevi questa newsletter perché sei iscritto a uno dei siti del Gruppo GEDI. Se non vuoi più ricevere questa comunicazione puoi disiscriverti dalla newsletter cliccando qui. Per informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali puoi prendere visione dell’informativa privacy
|
| |
|